flatpak
Aggiungere flatpak a colibri è stato semplice, in fondo sono solo due pacchetti. Ho creato al volo un accessorio e l'ho aggiunto al wardrobe.
Più difficile, forse è comprendere un nuovo paradigma che è sorto: non stiamo più lavorando per le uova ma per i pulcini.
colibri, in effetti, nato per le mie personalissime esigenze, con l'aggiunta del market flatpak in effetti è pronto a tutto, a distanza di un click per aggiungere un gioco per il bimbo, un click per editare i nostri documenti, un esempio di come installare nuovi software per convincere un utente restio a passare a Linux.
colibri, non è una distribuzione, alla fine è giusto un costume da apporre a Debian/Devuan/Ubuntu e non è manco il solo.
La grossa forza di Android: il market - nella specie quello disponibile con flatpak - è a portata di mano, la possibilità di personalizzazione di wardrobe è immensa, quella di creare una propria iso installabile con eggs ed installarla con calamares, krll e magari un domani con os-installer o live-installer di Linux Mint anche.
Aiuto! Non riesco più a distinguere l'uovo dalla gallina...